Ambulanza vs auto sanitaria: casi d’uso reali a confronto

Qual è la differenza tra un’ambulanza privata e un’auto sanitaria (talvolta chiamata taxi sanitario/mezzo attrezzato)? La scelta corretta dipende da dotazioni, livello di assistenza clinica e condizioni del paziente. Qui trovi un confronto chiaro con una tabella decisionale e stime di costo.
AmbuBook confronta i provider senza menzionare competitor e ti aiuta a scegliere il mezzo adatto in base alle tue esigenze cliniche e logistiche.
Definizioni rapide
- Ambulanza (trasporto non urgente): mezzo con barella, sistemi di immobilizzazione e monitoraggio di base, equipaggio soccorritore; su richiesta, infermiere/medico e attrezzature avanzate.
- Auto sanitaria/mezzo attrezzato: veicolo per pazienti seduti o con mobilità ridotta, senza barella. Assistenza limitata, ideale per visite e brevi tragitti senza necessità di monitoraggio continuo.
Per emergenze chiamare sempre il 118. AmbuBook si occupa di trasporti programmati non urgenti.
Tabella decisionale
Situazione | Mezzo consigliato | Perché |
---|---|---|
Paziente allettato/barella necessaria | Ambulanza | Barella, fissaggi e assistenza durante carico/scarico |
Rischio clinico moderato (ossigeno, monitoraggio di base) | Ambulanza | Dotazioni e personale adeguati |
Visita breve, paziente deambulante | Auto sanitaria | Più economica, tempi rapidi |
Carrozzina senza necessità di barella | Auto sanitaria (con pedana) | Accesso facilitato, costo inferiore |
Lunga distanza con necessità cliniche | Ambulanza (eventuale infermiere) | Comfort, sicurezza e soste programmate |
Bariatrico | Ambulanza bariatrica | Mezzo dedicato e personale formato |
Dotazioni a bordo: cosa cambia
- Ambulanza: barella, presidi di immobilizzazione, ossigenoterapia, aspiratore, talvolta monitor multiparametrico, pompe infusionali, ventilatore portatile; spazio per accompagnatore.
- Auto sanitaria: sedili adattati, talvolta pedana o sollevatore, cinture dedicate; niente barella né monitoraggi avanzati.
Assistenza e personale
- Ambulanza: equipaggio soccorritore; su richiesta infermiere/medico. Adatta a pazienti fragili o con bisogni clinici.
- Auto sanitaria: autista/addetto all’assistenza di base. Non indicata per pazienti critici o allettati.
Prezzi/stime indicative
Le tariffe variano per città, distanza e orari. Ecco ordini di grandezza orientativi:
Mezzo | ≤ 20 km | 20–100 km | Oltre 100 km |
---|---|---|---|
Auto sanitaria | 40–90 € | 0.7–1.2 €/km | quotazione dedicata |
Ambulanza base | 80–150 € | 1–2 €/km | quotazione dedicata |
Ambulanza con infermiere | 120–250 € | 4–5 €/km | quotazione dedicata |
Nota: possibili extra per attesa in struttura, notturni/festivi, pedaggi, attrezzature speciali.
Casi d’uso reali
- "Visita ambulatoriale di 8 km": auto sanitaria se il paziente è autonomo/seduto.
- "Dimissione con barella e ossigeno": ambulanza con dotazioni e personale adeguato.
- "Trasferimento interregionale 300 km": ambulanza con pianificazione e soste; verifica spazio accompagnatore.
Link utili
In dubbio tra i due mezzi? Indica diagnosi, mobilità e percorso: AmbuBook propone l’opzione più sicura e conveniente.